Autorenfreundlich Bücher kaufen?!
Beschreibung
La giustificazione dei giudizi morali sussiste come uno dei punti interrogativi recalcitranti della filosofia; sono in qualche modo diversi dai cosiddetti giudizi fattuali; hanno un valore cognitivo; cosa potrebbe mai giustificarli, se non altro, nonostante il presunto divario tra i fatti da un lato e i valori dall'altro? Credo che sia, almeno nella prima epoca moderna, l'eredità di Humean nell'etica avere occhi per la fallacia naturalistica e talvolta la disperazione per il ponte apparentemente inspiegabile tra "È" e "Ought".Indagherò se Nietzsche ha una soluzione propria al problema e, se ce l'ha, se è davvero una soluzione di Humean. Una lettura humeana di Nietzsche è possibile, e credo sostenibile, dato che entrambi gli autori hanno una filosofia della mente particolare, e un pizzico di naturalismo: il principale principio comune sembra essere la credenza nella causalità come processo psicologico basato su un naturale bisogno di spiegare gli eventi e come motivazione morale. Entrambi hanno derivato artificialmente la moralità e le virtù morali, non lasciando spazio a scorciatoie deontologiche.
Uno studio nietzscheano dei giudizi morali
Details
| Verlag | Edizioni Sapienza |
| Ersterscheinung | 02. Juni 2020 |
| Maße | 22 cm x 15 cm x 0.4 cm |
| Gewicht | 113 Gramm |
| Format | Softcover |
| ISBN-13 | 9786202570695 |
| Seiten | 64 |